Akademie für angewandte Photographie 2004

Seit 2005 Ausstellungen im In-, und Ausland, Publikationen in Fotobänden und Magazinen. Leiterin der Kunstschule Weiz, Obfrau des Kunstvereines Verein Atelier KO

Ich nehme wahr, erkunde und ergründedie Welt und setze das Erfahrene in der Fotografie um.

Meine fotografische Arbeit ist eine Reflexion auf die Vorgänge in der Welt, unseres Daseins und auf mein eigenes Leben. „Wie ist das Leben in unserer Zeit?“, „Was läuft meiner Meinung nach falsch?“ , oder „Was bleibt zurück von einem Menschenleben?“

Die Fotografie ist für mich Ausdrucksform und kreative Sprache meiner Wahrnehmung. Kreativer Ausdruck ist für mich zur Notwendigkeit geworden, ich habe das Bedürfnis, den Dingen auf den Grund zu gehen. Ich lenke den Blick auf das Wesentliche, wobei auch Nebensächliches zum Wesentlichen werden kann. Wenn die ich Menschen fotografiere, darf der Betrachter an purer Lebensfreude, Lebendigkeit und Sinnlichkeit Teil haben.

Die Welt die ich präsentiere, ist durchdrungen von glühender Lebensfreude und stiller, dunkler Botschaften der Vergänglichkeit.

www.anitabuchgraber.com



Nato il 14 luglio 1975, cresciuto a Judenburg/ Stiria/ Austria

Attualmente lavora come insegnante di Artigianato Artistico e progettazione tessile, Rrestauratore, Artista

Ha studiato educazione artistica al Pädak Eggenberg/ Graz

Da allora è stato occupato intensamente con plastica, scultura, piccola plastica e gioielleria.

Esperienza pluriennale come restauratore di murali, stucchi e superfici architettoniche.

Studio di conservazione dei dipinti murali a Londra.

Da diversi anni ha rincominciato ad impegnarsi nella stampa grafica: incisione, serigrafia, xilografia.

Organizzazione di seminari e workshop di arte in Austria (Czellymühle, Gratkorn) e Croazia (Brac).


christian.binder@a1.net


Nata a Villach/Austria, vive e lavora a Graz/ Austria

1979 Matura presso l’Accademia Commerciale di Villach

1980-1981soggiorno a New York

1982-1984 Studio presso l’ Accademia Pedagogica Graz, formazione d’ insegnante di scuola primaria

1985 Studio di didattica museale

1995-1997 soggiorno a Londra

1997-1998 Studio alllargato di educazione d’ arte presso l’ Accademia Pedagogica Graz Eggenberg

1998-2004 “Ästhetische Spurensuche” KPH Graz

Da 1998 aumentando l’ attiva artistica nei settori performance, pittura, grafica/tecniche di stampa, tecniche miste, design, scultura di argilla.

 

gabriele.knam@a1.net


Marjan Habibian was born in Tehran, Iran. She obtained her Graphic Diploma from the Art High school in Tehran. Then Marjan was a student at the Azad University of Fine Arts and Architecture in Tehran, where she gained a master’s degree in painting. Her experience developed from using abstract expressionism to include figurative elements in her work. Marjan has participated in more than 75 exhibitions in Iran, Austria, Oman, Sri Lanka, Italy, Argentina, England, Sweden, Brussels and USA, which 13 are personal.

She has won several awards, including the Windsor & Newton Worldwide Millennium Painting Competition in 2000. Her professional work experience includes teaching art at university and schools in Iran and leading workshops in Oman and Austria. For Marjan, art is an expression of feelings. “Through my paintings, I try to express my personal highs and lows and those of the society I’m living in” she says.


www.marjanhabibian.com


Nata a Innsbruck

Studio di architettura presso la Facoltà di Ingegneria / Innsbruck

Laurea da dott. Othmar Barth/ interior design

2013-2015 "Ästhetische Spurensuche" al KPH Graz

Dal 2002 attività intensiva con la Scultura

Scultrice formatasi con prof. Manfred Gollowitsch

Landart, Sculture, oggetti e piccoli mobili in legno

Oggetti e mobili fatti di legno trovato nei boschi

Fotografia, xilografia, linoleografia, acquaforte

Organizzazione / poster design e curatrice

di mostre a Weiz

Dal 2002 mostre in Austria e all’estero

Membro del gruppo artistico "12"

Membro fondatore del gruppo artistico "AKU-Weiz"


www.instagram.com/IrmgardMut


Walter Kratner (nato a Graz nel 1954) ha studiato Grafica, Design e Storia dell`Arte a Norimberga e a Firenze. Ha trascorso molti anni in Svizzera (Berna) e negli Stati Uniti. Invitato dal “Carl Djerassi Art Program” e dal Museo “Exploratorium” di San Francisco ha allestito suggestivie installazioni realizzati site specific e progetti interattive. Sono seguiti numerosi personali ed esposizioni di gruppo in diverse gallerie e musei di New York, San Francisco, Berlino, Vienna, Roma, Amburgo, Offenburg, Teheran, Istanbul, Stoccarda, Belgrado, Maribor e Graz. Walter Kratner e anche autore di una installazione commemorativa (“Porajmos) alla memoria di tutti I deportati rom e sinti durante gli anni del fascismo.

 

“The Flaw“/ “Il Difetto” (Una serie di immagini)

Questa serie di immagini è costituita da un gruppo di lavori che si basano su fotografie segnaletiche dalla polizia. Walter Kratner ha rivisto le foto con grafite e olio e ha messo in primo piano aspetti socio-politici particolarmente ossessionanti.

Le decine di foto segnaletiche di questa serie mostrano i sospetti criminali in posizione standardizzata. Di quale reato potrebbe essere colpevole la persona nella foto? Quali tragedie si nascondono spesso dietro un atto criminale? Disperazione? Odio? Amore? Violenza? Alcol o droghe? Un fallimento umano? O semplicemente un errore?


Web: https://walterkratner.jimdofree.com/