Vive a San Severino Marche (MC), dove ha sede il suo studio-atelier privato.
Si misura giovanissimo con la scultura, trattando temi di denuncia sociale. Saranno gli anni dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, in cui approfondirà la scultura e dove affronterà i nuovi linguaggi della computer art e il nuovo alfabeto legato agli esordi della tecnologia.
Una vetrina importante per Fabrizio Savi sarà l’invito nel 1986 alla Quarta Rassegna del Festival Arte Elettronica di Camerino con l’opera interattiva Halley, in quegli anni la più importante e completa rassegna di arti elettroniche in Europa. Il Festival Arte Elettronica di Camerino, è stato un luogo fondamentale dal 1983 al 1990, per l’interazione fra arte e nuove tecnologie. Con il progetto Babyland presentato nel 1991 al Teatro Artemide di Roma, (a cura di Rinaldo Funari ed Elio Atte) che vincerà una borsa di studio a Francoforte nel 1992 presso l’istituto per i nuovi Media diretto da Peter Weibel.
Al suo ritorno da Francoforte intuisce che l’entusiasmo iniziale del nuovo mezzo elettronico è scemato e su attenta riflessione, sperimenta il Design, altra sua passione, ottenendo considerevoli risultati e depositando due brevetti, continuando parallelamente, nuove serie di sculture.
Negli anni Duemila, progetta i gruppi scultorei denominati Evanescenti luci alla ribalta sono realizzati in diverse dimensioni e materiali, una vera immersione e approfondimento del concetto teatrale. Progetta l’anno seguente un Sistema multimediale in cui interagiscono suoni, musica, luci e design. Attualmente porta avanti la ricerca iniziata negli anni Ottanta, in cui metteva in relazioni suoni, musica e arte digitale, e in questi anni produce sculture-design corredate da supporto luminoso.
Il suo ultimo lavoro, ancora inedito, riprende un progetto di diversi anni fa, completandosi in alcune fasi importanti, in cui sperimenta la distribuzione del suono non solo a livello temporale, ma esplorando la propagazione della sonorità nello spazio.
FABRIZIO SAVI
fabriziosavi0581@gmail.com
www.fabriziosavi.com
LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it
WEB ART - Viale XXIV maggio 11
31100 Treviso - www.webartmostre.it
T. 0422 430584 - M. 328 4851819
Direzione artistica: Franco Fonzo
Italia
© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)