MUSICAE

Distretto Culturale del Pianoforte

MUSICAE

Dall’esperienza di “Sacile Città della Musica e del Pianoforte” nasce nel 2018 “Musicae - distretto culturale del pianoforte”, un nuovo progetto che germoglia su impulso di PianoFVG insieme al Comune di Sacile e agli oltre 30 soggetti (tra enti pubblici, privati, professionisti, aziende, commercianti, ecc.) che hanno aderito finora a questo network, il quale agisce come nuovo centro propulsivo nei settori dell’arte, della cultura, della formazione, dell’imprenditoria e del turismo, che ha base nella regione Friuli Venezia Giulia ma si avvale di partner anche in altri territori d’interesse, in Italia e all’estero.
Le iniziative di “Musicae” sono particolarmente orientate allo sviluppo socio-culturale del territorio attraverso criteri prioritari di sostenibilità, di innovazione e di stimolo verso nuove idee e partnership pubblico-privato nel campo delle Imprese Culturali e Creative.
Partendo da una riflessione a tutto campo sui temi di “Musica, Impresa, Creatività”, il Distretto ha iniziato un percorso nel quale il tema del “legno armonico” ha trovato una sua speciale collocazione: dal rapporto privilegiato con il settore della didattica, attraverso il progetto “Officina dell’Arte” con l’IPSIA del Legno “Carniello” di Brugnera (per laboratori di costruzione di strumenti musicali, sotto la guida di maestri artigiani del FVG), all’esperienza di “Legno Vivo”, nel quale la fiorente attività musicale e artigianale del Friuli Venezia Giulia, coniuga concretamente modelli esemplari di “impresa culturale”, di fruizione musicale, di formazione e di promozione turistica. A questo tema si aggiunge anche la valorizzazione del paesaggio naturale attraverso musica e concerti “site-specific” di “Un Fiume di Note”, rassegna itinerante che vede affiancato a “Musicae” il borgo di Polcenigo, oltre a diversi altri luoghi della cultura materiale a immateriale.

In esposizione alcuni strumenti dalla collezione del liutaio Mario Buonoconto, che opera all’interno del laboratorio “Antichi Strumenti” da lui stesso gestito a Majano in Friuli.
Si tratta di copie di strumenti storici ricavate da disegni provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni private oppure copie ricavate da riproduzioni iconografiche.
Per la prima categoria, il lavoro consiste nel riprodurre lo strumento il più fedelmente possibile con i sistemi costruttivi dell’epoca.
Per quanto riguarda le riproduzioni iconografiche, la costruzione dello strumento richiede molta più attenzione e tempi più lunghi, perché le raffigurazioni visive da cui si parte riguardano solo l’esterno dello strumento e riportano spesso diversi errori interpretativi. Questi casi richiedono dunque una meticolosa ricerca, anche tenendo conto del periodo storico e Paese di provenienza dello strumento. Inoltre, particolare impegno richiede la realizzazione delle parti meccaniche e tecniche, reinterpretando l’idea del primo costruttore e proponendo un lavoro filologicamente corretto.
Un’attenzione particolare è rivolta alla scelta del legname più adatto e sempre ben stagionato, evitando così eventuali sollecitazioni indesiderate nella struttura dovute a eventi climatici, come per esempio l’umidità ambientale.
L’aspetto estetico viene tenuto in gran conto e ogni finitura deve esaltare la qualità generale dell’oggetto. Naturalmente anche l’aspetto sonoro è molto importante: ogni strumento è infatti progettato per la massima resa sonora, rendendolo un pezzo unico totalmente costruito a mano con la massima cura e perizia.
Tra gli strumenti realizzati da Buonoconto incontriamo arpe di vari periodi, strumenti antichi come la citola medievale o la viella, il salterio cinquecentesco, la viola da gamba, la ghironda barocca, il cosiddetto “Orpheon” (ricavato dall’Enciclopedia dell’Illuminismo), clavicembali, clavicordi settecenteschi, l’organo portativo solo progettato da Leonardo Da Vinci e l’arpa meccanica ricostruita sugli affreschi del Giorgione.

MUSICAE

Associazione
MUSICAE - Distretto Culturale del Pianoforte
SEDE LEGALE: Via A. Stefani, 16 - 33070 Budoia (PN) - IT
SEDE OPERATIVA: Campo Marzio, 6/I Condominio Corte Pelizza -  33077 Sacile (PN) - IT
M. info@musicaefvg.it
T. +39 0434 088775 - +39 392 3293266
www.musicaefvg.it
Presidente: dott.ssa Dory Deriu Frasson