SCUOLA PRIMARIA C. COLLODI

S. Liberale - Treviso

Il progetto

Il progetto espositivo di San Liberale in Art è iniziato nel 2016 con la mostra delle opere monumentali del Maestro Simon Benetton, un evento che ha coinvolto, per un intero anno, tutto il quartiere con tredici grandi opere, trasformando lo stesso in un grande Museo a cielo aperto.
Una scelta, quella di San Liberale, significativa per le caratteristiche urbanistiche e architettoniche di un quartiere nato agli inizi degli anni 60 con lo scopo di dare una soluzione abitativa ai molti cittadini colpiti dai danneggiamenti avvenuti a Treviso in seguito ai bombardamenti della seconda seconda guerra mondiale.
Un quartiere satellite e autosufficiente, dove il progetto di San Liberale in Art si inserisce come momento di collegamento e dialogo con il centro città, con l’intento di favorire nuove occasioni di contatto tra arte e territorio attraverso la realizzazione di mostre di pittura e scultura.
Nel 2018 viene proposto “ Arte in Quartiere”, un programma di mostre che coinvolge le attività commerciali ed istituzionali presenti nel quartiere che hanno messo a disposizione i loro spazi e le loro vetrine per ospitare i lavori di quattro artisti che si alterneranno nel corso di tutto l’anno.
Al progetto partecipa anche il GAT, Gruppo Anziani Treviso, Raffaello Tordini di San liberale con l’esposizione di opere pittoriche e la programmazione di incontri sull’arte. Il progetto di San Liberale In Art è curato da Franco Fonzo e promosso da Arte Fiera Dolomiti, il Centro Studi Veneto Arte e Web Art mostre Treviso. 


Da alcune edizioni Arte Fiera Dolomiti e molto lieta di ospitare nei suoi spazi le scuole primarie del quartiere e i suoi alunni. Si ringrazia vivamente, per la collaborazione e l'impegno,  le insegnati della  SCUOLA PRIMARIA C. COLLODI  per coinvolgere gli alunni in questo progetto che vuole sensibilizzare le nuove generazioni all'arte alla cultura e alla bellezza.


i protagonisti ad arte fiera dolomiti 2022



ALUNNI DELLA CLASSE 3ª C. COLLODI A.S. 2021-2022
Adamoli Liam, Aurora Aliaj, Belhafi Ismail, Carlesso Luca, Conde Kadija, Dantone Gabriele, Djurdevic Fortunato, Iarov Alexander, Jackson Samson, Keita Mariama, Konadu Anita, Lin Nuoxin, Niero Francesco, Niero Giulia, Rahad Mohammad, Salvi Angelo, Salvi Emma, Svaluto Ferro Alessio, Wu Susan
Inss. Anna Cremona e Maria Elena Piscopo.

I bambini della classe 3^ hanno sperimentato diversi linguaggi grafici, come il linguaggio pubblicitario e quello più propriamente artistico della copia dal vero tramite la tecnica dell’acquerello.
In collaborazione con Assindustria i bambini hanno realizzato alcuni giocattoli dotati di movimento meccanico. Come richiedeva il progetto, ne hanno scelto uno in particolare da promuovere: la loro scelta è caduta su un aereo, perché rappresentava il loro desiderio di libertà e per il suo “lancio pubblicitario”, hanno realizzato il cartellone per il quale hanno inventato lo slogan “The higher the plane goes up, the happier we are!”.
Il cartellone è frutto del lavoro individuale e collettivo di tutti i bambini che, con le tecniche scelte da ognuno, hanno voluto lanciare la propria idea di libertà.


Durante l’anno scolastico i bambini hanno effettuato un percorso per sperimentare le varie possibilità di dipingere ad acquerello imparando a gestire alcuni materiali come i pennelli e l’acqua, i fogli in carta ruvida e il godet e a dipingere usando tecniche diverse come il bagnato su asciutto e il bagnato su bagnato.
A fine anno scolastico, la gita a Treviso ha ispirato i seguenti pannelli in cui i bambini hanno sperimentato anche la copia dal vero di un tratto del Lungo Sile Mattei.

ALUNNI DELLA CLASSE 4ª A. COLLODI A.S. 2021-2022

Gli Alunni

Peculiar Akpiten, Samuel Beggio, Aldin Bilali, Giorgia Casarin , Alex Li Su Chen, Santhyago Djurdjevic, Zayra Djurdjevic Emanuele Ganga, Emilio Gjonaj ,Mireme Hoxha, Giorgio Hu, Treasure Jackson, Angelina Levacovic, Lucia Secco, Elis Sellaj, Arthur Tavares Quotizzata, Nadia Yoada, Arwa Zahid
Inss. Tiziana Camerotto, Elisa Bellotto e Katia Marcello


La classe quarta C. Collodi ha affrontato in corso d'anno la storia delle civiltà dei fiumi e del mare e tra queste ha approfondito la civiltà paleoveneta insediatasi intorno al 1000 a.C. nel nostro territorio. Tra le attività svolte al riguardo, abbiamo iniziato a cimentarci nello sbalzo del lamierino per riprodurre alcuni soggetti rilevati sulle pareti delle suture funerarie presenti nei musei ,che raccontano aspetti dell' attività umana e degli animali tipici del luogo e del periodo storico affrontato

ALUNNI DELLA CLASSE 2ª A COLLODI A.S. 2021-2022

Balde Abdoul Aziz, Bambara Abdel Yasser, Behlafi Nora, Berisha Adea, Binotto Filippo, Bouharid Raja
Brunello Giulia, Carniato Fiamma, Cresce Manuel, Djurdjevic Dominik, Gashi Melissa, Karoich Haroun
Karoui Enis , Khandaker Sahil, Kurtishi Sumea, Levacovic Christian, Paluka Kloe, Scarpa Miriam
Seddik Abderahmen, Sohag Tanvir, Ye Jiaxuan, Yoada Kouzema Yasmine
Inss. Lucia Calvagno, Bertilla Tonon


Gli alunni della classe 2ª hanno voluto esprimere con i colori il loro vissuto incentrato sulle emozioni e sugli stati d’animo di questi ultimi due anni segnati dalla pandemia e particolarmente difficili.

SCUOLA PRIMARIA C. COLLODI, san liberale , treviso

www.comprensivo5colettitv.edu.it