
LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it
WEB ART - Viale XXIV maggio 11
31100 Treviso - www.webartmostre.it
T. 0422 430584 - M. 328 4851819
Direzione artistica: Franco Fonzo
Italia

La Scacchiera sotto il Calicanto
© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)

Viaggio affascinante nel mondo degli scacchi, frutto della fortunata collaborazione tra Giovanni Lorusso e numerosi artisti e autori bellunesi.
Il connubio tra narrazione scritta e rappresentazione visiva risulta essere particolarmente felice, perché da una parte rende memorabili i racconti, dall’altra conferisce voce e vita a quelle che, altrimenti, sarebbero mute immagini inanimate dal significato alquanto criptico.



MARTA CASE
DUNIO PICCOLIN
GIORGIA BATTISTELLA



PIERLUIGI MEZZOMO
VICO CALABRÒ
GIUSEPPE LABRUZZO



LINDO NESELLO
SANDRA BORTOT
MARTA FARINA



ANTONELLA COLAVECCHIO
Gli scacchi: non cervellotico intrattenimento, bensì semplice e affascinante arte antica. Piuttosto scono sciuta ai più, tuttavia. Ed è proprio per facilitare la transizione di questa disciplina da pratica di nicchia a piacevole gioco fruibile dal grande pubblico che Gio vanni Lorusso ha ideato e scritto il presente libro, con la collaborazione di familiari, amici, artisti e scrittori del bellunese. È importante impegnarsi per fare sì che gli scacchi trovino la più ampia diffusione, in virtù dei considerevoli benefici che sanno donare alla mente umana.
Grazie all'intensa riflessione e alle qualità di prefigurazione e problem solving che ciascuna mossa richiede per disputare una buona partita, infatti, essi favoriscono un migliore ragionamento e accrescono le capacità di memorizzazione e concentrazione.
Il loro utilizzo dunque produce preziosi vantaggi sia per i giovani, che vengono educati ad adoperare al meglio le proprie facoltà logiche e cognitive, sia per adulti e anziani, dei quali viene stimolata l'attività cerebrale, affinché si mantenga sempre lucida e reattiva. Il maggior pregio e l’innovazione principale del presente libro è l’aver adottato un approccio narrativo alla divulgazione del gioco degli scacchi, presentato non già come una complicata sequela di regole tecniche da apprendere e rispettare, bensì nella veste di un delizioso insieme di racconti legati da un filo conduttore, capaci d’incuriosire il lettore e avvicinarlo a questa entusiasmante disciplina. D’interesse è anche la rivisitazione in chiave scacchistica di alcune fra le più celebri fiabe tradizionali, come quella di Pinocchio o di Pollicino. Per salvare la vita a se stesso e ai suoi fratelli, nonché guadagnarsi la libertà, quest’ultimo dovrà sfidare l’orco cattivo a una partita a scacchi, ove l’intelligenza e il raziocinio avranno modo di prevalere sulla forza bruta.
La maggior parte delle storie qui contenute sono state create a partire da alcuni quadri, frutto della fortunata collaborazione tra Giovanni Lorusso e nu merosi artisti bellunesi, tra i quali si distingue per notorietà e per apporto di materiale illustrativo Dunio Piccolin, rinomato autore di affreschi e graffiti a parete. Il connubio tra narrazione scritta e rappresentazione visiva risulta essere particolar mente felice, perché da una parte rende memorabili i racconti, che venendo immortalati in scene variopinte generano un impatto più forte e duraturo, dall'altra conferisce voce e vita a quelle che, altrimenti, sarebbero mute immagini inanimate dal significato alquanto criptico. Pur se incentrati su paesaggi ed eventi che si svolgono quasi esclusivamente in terra bellunese, tali narrazioni ambiscono a varcare i confini provinciali e a proporsi non solo agli amanti del gioco, ma anche a coloro che non hanno mai praticato questa nobile attività ludica e sportiva. Attività in grado di far incontrare il mondo su una scacchiera e di avviare un efficace canale di comunicazione e di confronto costruttivo tra generazioni anche assai distanti e diverse tra loro, accomunate però da una medesima passione.

LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it
WEB ART - Viale XXIV maggio 11
31100 Treviso - www.webartmostre.it
T. 0422 430584 - M. 328 4851819
Direzione artistica: Franco Fonzo
Italia
© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)