e7107edc-5a47-45ed-9930-8a1a4f8534b5
ee9a9173-43be-45f1-8538-cac5eed081c2
ARTE FIERA DOLOMITI
SOCIAL
MAIL
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it


twitter
facebook
instagram
youtube

arteinfieradolomiti@gmail.com

WEB ART - Viale XXIV maggio 11

31100 Treviso - www.webartmostre.it

T. 0422 430584 - M. 328 4851819

Direzione artistica: Franco Fonzo

Italia

ee9a9173-43be-45f1-8538-cac5eed081c2
e6dc3c9a-c0bb-4422-af24-3a36cc01852f

MARIO VIDOR

Le Torri di Babele

© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)

943a2f99-218a-4933-91fa-1d04d5ee8ddc

LE TORRI DI BABELE

Mario Vidor, dopo le suggestive riflessioni cromatiche sul paesaggio italico – dalla laguna Veneziana, alla campagna Toscana, ai cieli di Ostuni... – con una ricorrente tensione poetica, ha affrontato ora, con la funzionale asprezza del bianco-nero, proprio l'analisi di questo malsano paesaggio, dal quale ha estrapolato i simboli della nuova realtà, che queste icone fotografiche riescono a rendere con intensa drammaticità, non soltanto come "denuncia" di un accadimento epocale, ma suggerendo infine l'ipotesi di un nuovo terrorizzante Grand Tour, che sta sostituendosi a quello romantico del tempo di Flaubert, il futuro Maxime Du Camp scoprirà oltre la collina un'altra sfinge, veramente Abu Elul, ossia il "padre del terrore".

Italo Zannier

MARIO VIDOR

MARIO VIDOR è nato nel 1948 a Farra di Soligo. Dalle prime esperienze pittoriche negli anni Ottanta, la sua attenzione si è in seguito focalizzata sulla fotografia.

 

Dal 1982 la sua personale ricerca - partendo dalla lezione dei maggiori maestri dell'immagine di questo secolo - si sviluppa in due direzioni: l'indagine storico-scientifica e il linguaggio creativo.

 

Alla sua prima pubblicazione "Sulle terre dei Longobardi" (1989), sono seguiti numerosi altri volumi di fotografia, e alcune singolari cartelle foto-litografiche.  A Pontremoli nel settembre del 1992, con il libro "Semplicemente Italia" ha ricevuto il Premio bancarella. Altri premi da menzionare: a Padova per la miglior fotografia veneta (1996) il Premio "Carlo Goldoni", a Macerata, il Premio "Territorio Odissea 2000"(1998), per il libro "Le torri di Babele" e, a Orvieto nel marzo 2002, con il libro "Pagine Bianche", si è classificato primo nella categoria "Fotografia Creativa" e a Garda (VR) nel maggio 2003 ha ricevuto il riconoscimento B.F.I. dalla FIAF e nel nel 2014 il riconoscimento A.F.I. e nel 2018 il riconoscimento I.F.I.

 

Ha tenuto numerosissime mostre personali (oltre 300) nelle principali città italiane e all’estero in Francia, Germania, U.S.A., Repubblica Popolare Cinese, Croazia, Austria, Slovenia, Canada, Russia. In particolare: Frame O’Rama, New York (USA); Sicof Cultura, Milano (I); Mostra Internazionale della Fotografia, Parigi (F); Samara Art Museum, Samara (RU); Il Diaframma, Milano (I); nei musei croati di Albona, Fiume, Pinguente, Rovigno e Zagabria; Photokina, Colonia (D); Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Pechino (CINA); Associazione Culturale Italo-Tedesca, Venezia (I); Fondazione Querini Stampalia, Venezia (I); Spazio Olivetti, Venezia (I); Charles Scott Gallery Emilicars Institute of art e design, Vancouver (CA); Museo Wagner, Bayreuth (D); nei musei ucraini di Vinnitsya, Tulchyn, Ladyzhyn; ed a Arles (F) in occasione del Mois de la Photografie Galerie du Crédit Mutuel. Sue opere sono conservate nelle collezioni di musei e gallerie: Diaframma, Milano; Museo Civico di Vittorio Veneto; Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Musei croati di Albona, Pinguente, Pisino, Rovigno; Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi; Fondazione Internazionale delle Arti Contemporanee di Pechino, Charles Scott Gallery Emilicars Institute of art e design di Vancouver in Canada, alla Biennale di Brescia, a Mosca, Russia, Savvinskaja Naberezhnaja Gallery, a Samara, Russia, (Samara Art Museum), a Omsk, Russia (Omsk Gallery), alla Biennale di Venezia, al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), a Venezia (Palazzo Zaguri) e a Pechino (Photo Beijing 2018)

58efcdd7-173b-41a9-a8cb-9e4fa281d153

LE TORRI DI BABELE

Anteprima della mostra

ARTE FIERA DOLOMITI
SOCIAL
MAIL
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it


twitter
facebook
instagram
youtube

arteinfieradolomiti@gmail.com

WEB ART - Viale XXIV maggio 11

31100 Treviso - www.webartmostre.it

T. 0422 430584 - M. 328 4851819

Direzione artistica: Franco Fonzo

Italia

© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)