IL BOSCO FERITO – OMAGGIO AD
AUGUSTO MURER a CURA DI Alessandra Santin
IO FACCIO PARTE DI QUESTI ALBERI.
Non stupisce quindi che Mario Vidor, per fare omaggio ad Augusto Murer in occasione del centenario della sua nascita, abbia scelto un corpus di opere unico nel suo genere: il paesaggio montano tragicamente devastato dalla tempesta Vaia. Innanzitutto ci sono gli alberi abbattuti, migliaia di corpi morti allineati al suolo. Una ferita devastante nel territorio, un vuoto quasi incolmabile, una violenza inaudita e incomprensibile che ricorda nel Novecento la mattanza delle guerre e della Shoa. Il sapere compositivo del maestro della fotografia Mario Vidor affida alla massa omogenea color legno tranciato, il compito di dialogare con il verde dei boschi superstiti. In essi è visibile la forza della resistenza e della resilienza. Le campiture differenti esprimono perfettamente il dualismo ricercato. Concettualmente nelle opere fotografiche si rende visibile l’incontro di Presente e Passato, della vita e della morte, della tragicità dell’esistenza e contemporaneamente la bellezza della speranza e la fiducia in un futuro vitale. Non manca in questi scatti l’attenzione all’operatività umana, la testimonianza del lavoro degli operai, in prima linea con l’uso delle macchine e della tecnologia quali elementi non solo in contrasto ma anche in aiuto della Natura. Pare di sentire il loro rumore stridente entro i silenzi antichi dei boschi inviolati. Il bisogno di rivivere questi luoghi come patrimonio comune. Temi che caratterizzano, già si diceva, la ricerca e la vita di Augusto Murer, anticipatore da un lato delle tematiche ambientali e contemporaneamente testimone dei drammi del secolo scorso. Nelle opere fotografiche di Mario Vidor tutto ciò si rispecchia perfettamente: lo skyliner dei monti ricostruisce i confini dello sguardo di Murer, il legno riconduce alle opere monumentali più note nel territorio, e il dramma della morte si coniuga con la denuncia della guerra e con le visioni incredibili della sua devastazione. Ad esse si oppone la creatività e l’arte di Mario Vidor che ribadisce l’importanza di credere e operare per la resistenza e la ricostruzione: le cifre tematiche e stilistiche del grande scultore di Falcade, uno degli artisti più noti della seconda metà del Novecento.
Alessandra Santin
MARIO VIDOR è nato nel 1948 a Farra di Soligo. Dalle prime esperienze pittoriche negli anni Ottanta, la sua attenzione si è in seguito focalizzata sulla fotografia.
Dal 1982 la sua personale ricerca - partendo dalla lezione dei maggiori maestri dell'immagine di questo secolo - si sviluppa in due direzioni: l'indagine storico-scientifica e il linguaggio creativo.
Alla sua prima pubblicazione "Sulle terre dei Longobardi" (1989), sono seguiti numerosi altri volumi di fotografia, e alcune singolari cartelle foto-litografiche. A Pontremoli nel settembre del 1992, con il libro "Semplicemente Italia" ha ricevuto il Premio bancarella. Altri premi da menzionare: a Padova per la miglior fotografia veneta (1996) il Premio "Carlo Goldoni", a Macerata, il Premio "Territorio Odissea 2000"(1998), per il libro "Le torri di Babele" e, a Orvieto nel marzo 2002, con il libro "Pagine Bianche", si è classificato primo nella categoria "Fotografia Creativa" e a Garda (VR) nel maggio 2003 ha ricevuto il riconoscimento B.F.I. dalla FIAF e nel nel 2014 il riconoscimento A.F.I. e nel 2018 il riconoscimento I.F.I.
Ha tenuto numerosissime mostre personali (oltre 300) nelle principali città italiane e all’estero in Francia, Germania, U.S.A., Repubblica Popolare Cinese, Croazia, Austria, Slovenia, Canada, Russia. In particolare: Frame O’Rama, New York (USA); Sicof Cultura, Milano (I); Mostra Internazionale della Fotografia, Parigi (F); Samara Art Museum, Samara (RU); Il Diaframma, Milano (I); nei musei croati di Albona, Fiume, Pinguente, Rovigno e Zagabria; Photokina, Colonia (D); Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Pechino (CINA); Associazione Culturale Italo-Tedesca, Venezia (I); Fondazione Querini Stampalia, Venezia (I); Spazio Olivetti, Venezia (I); Charles Scott Gallery Emilicars Institute of art e design, Vancouver (CA); Museo Wagner, Bayreuth (D); nei musei ucraini di Vinnitsya, Tulchyn, Ladyzhyn; ed a Arles (F) in occasione del Mois de la Photografie Galerie du Crédit Mutuel. Sue opere sono conservate nelle collezioni di musei e gallerie: Diaframma, Milano; Museo Civico di Vittorio Veneto; Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Musei croati di Albona, Pinguente, Pisino, Rovigno; Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi; Fondazione Internazionale delle Arti Contemporanee di Pechino, Charles Scott Gallery Emilicars Institute of art e design di Vancouver in Canada, alla Biennale di Brescia, a Mosca, Russia, Savvinskaja Naberezhnaja Gallery, a Samara, Russia, (Samara Art Museum), a Omsk, Russia (Omsk Gallery), alla Biennale di Venezia, al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), a Venezia (Palazzo Zaguri) e a Pechino (Photo Beijing 2018)
LONGARONE FIERE
Via del Parco 3, Longarone (BL)
www.longaronefiere.it
WEB ART - Viale XXIV maggio 11
31100 Treviso - www.webartmostre.it
T. 0422 430584 - M. 328 4851819
Direzione artistica: Franco Fonzo
Italia
© ARTE FIERA DOLOMITI - LONGARONE FIERE (BL)